Skip to content

Al via la programmazione al Teatro Comunale di Badolato – Residenza MigraMenti. La prima parte comincerà il 6 novembre con lo spettacolo “La mite” prodotto dalla compagnia fiorentina Teatri d’Imbarco

È pronta a partire la programmazione degli spettacoli invernali al Teatro Comunale di Badolato, con la rassegna SPAc / Primo Atto, a cura della Compagnia Teatro del Carro – Pino Michienzi che lì gestisce la residenza artistica MigraMenti, diretta da Anna Maria De Luca e Luca Michienzi. La prima parte delle proposte di questa stagione inizierà domenica 6 novembre, quando sul palcoscenico del Teatro Comunale salirà la compagnia Teatri d’imbarco con “La mite”, un monologo tratto dall’omonimo racconto di Fedor Dostoevskij, adattato e diretto da Nicola Zavagli, con protagonista Beatrice Visibelli.

locandina primo atto 1

La programmazione proseguirà domenica 27 novembre con lo spettacolo “U figghiu” scritto e diretto da Saverio Tavano, prodotto dal Teatro del Carro, con protagonisti Anna Maria De Luca, Francesco Gallelli e Fabrizio Pugliese, che dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti per la sua versione cinematografica con l’omonimo corto, torna “a casa”.

Dal 13 al 16 dicembre, poi, previsti una serie di incontri, performance, workshop in ambito danza a cura del coreografo Virgilio Sieni, che confermano la collaborazione degli ultimi anni tra il Carro e il Centro Nazionale di Produzione della Danza – Cango. 

Ultimo appuntamento di questo primo atto del programma di spettacoli, che proseguirà poi nel 2023, sarà venerdì 23 dicembre, quando in scena ci sarà la serata di teatro canzone, alla Gaber, “Quattro amici al Var” di e con Mimmo Audino, Roberto Giglio, Luca Lopilato e Antonio Tropiano.

Gli appuntamenti invernali del Teatro Comunale di Badolato rientrano nella programmazione della residenza artistica MigraMenti, diretta da Luca Michienzi e Anna Maria De Luca, curata dalla Compagnia Teatro del Carro – Pino Michienzi con il sostegno di Regione Calabria, Mic, Otto per mille Chiesa Valdese e il patrocinio del Comune di Badolato. 

Per info su spettacoli e sul laboratorio di danza:

residenzateatrobadolato@gmail.com

348.31.25.747 | 340 820 2119

prevendite su www.diyticket.it

Altri articoli

Residenza MigraMenti, ripartono le attività con Pay-per-view di Alessandro Businaro e Stefano Fortin

Residenza MigraMenti 2023 ALESSANDRO BUSINARO e STEFANO FORTIN – Sezione “Under 35 / Emergenti”Pay-per-view12

SPAc Festival – Cinema e Arti Visive, il 9 e il 10 settembre a Badolato Borgo le due serate di “Ciak. Si beve!”. In programma passeggiate, talk e proiezioni. Si comincia con “Una femmina” di Francesco Costabile

Come anticipato nelle scorse settimane, lo SPAc Festival – South Performing and Acting

Residenza MigraMenti, Tra Bernhard e Badolato, si parte con Elvira Scorza

Residenza MigraMenti 2023 ELVIRA SCORZA – Sezione “Sentieri”Itinerario della mente verso Thomas Bernhard 26 giugno

SPAc Festival, Parole e Sassi, ultimo atto con il Collettivo Progetto Antigone

SPAc Festival 2023Parole e Sassi | 01 luglio 2023 | MARCA – Museo

SPAc Festival, Dopo la magia dei Satiri di Sieni, l’Antigone secondo Falcone

SPAc Festival 2023Satiri | 30 giugno 2023 | Parco della biodiversità mediterranea di

SPAc Festival, Naomi Berrill, magia e incanto per il pubblico del Marca

SPAc Festival 2023 Suite Dreams Calabria | 29 giugno 2023 | Marca –