Skip to content

OPEN CALL // LABORATORIO “GIOCO, SPAZIO E MOVIMENTO” condotto da Michele Monetta. Iscrizioni aperte fino al 30 aprile!

OPEN CALL // LABORATORIO “GIOCO, SPAZIO E MOVIMENTO” condotto da MICHELE MONETTA – Docente dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma

RIVOLTO A massimo 24 attori/attrici, danzatori/danzatrici, registi/e, coreografi/e, performer, cantanti, artisti/e del figurativo, musicisti, allievi/e di teatro in formazione, studenti di conservatori, accademie e università, appassionati/e di teatro

QUANDO – 2, 3, 4 maggio 2025

DOVE – Teatro Comunale – Soverato (CZ)

Organizzato da Teatro del Carro e Spazio Scenico

DESCRIZIONE

GIOCO, SPAZIO E MOVIMENTO
Pedagogie corporee: Decroux, Barrault, Lecoq, Pagneux
Il Novecento è stato il secolo degli esercizi. Un esercizio ha all’interno gli stessi meccanismi drammaturgici di un testo teatrale, esso rappresenta un percorso di conoscenza dei mezzi espressivi dell’attore e del performer. Come in un testo teatrale, una storia o un racconto l’esercizio, che generalmente se ben condotto sviluppa oltre alla tecnica e il controllo anche l’immaginazione, insegna a pensare con l’intero corpo ed ha un inizio e una fine, ma il percorso tra questi due estremi si arricchisce di sorprese, cambiamenti e contrasti.
L’esercizio e il lavoro di partitura di un’azione rappresentano principalmente un lavoro su sé stessi, i cui risultati possono arricchire e alimentare la qualità dell’interpretazione e della presenza scenica. L’attore, per poter sviluppare ed evolvere il proprio gioco scenico, deve saper governare e guidare tre componenti che coesistono e convivono in lui: pensiero, emozione e forza.
 
PROGRAMMA
Grandi movimenti: il discobolo, La zattera
Solfeggio dei respiri
Arti figurative e movimento scenico
Elementi di Biomeccanica
Corpo, spazio e movimento
I 7 spazi drammatici
Gli spazi di relazione
I 4 elementi
La piramide espressiva=pensiero-emozione-forza
Coordinazione corporea e giochi di reattività
Partitura fisica
Letture da: J.Copeau, R. Laban, A.Artaud, E. Decroux, M. Soldati, J.L.Barrault, W. Shakespeare.
 
MICHELE MONETTA– cenni biografici
Allievo di Étienne Decroux, è un regista e un attore teatrale. Ha fondato a Napoli, con Lina Salvatore, l’I.C.R.A. Project, l’unica Scuola di Mime Corporel in Italia. Attualmente è docente all’Atelier Rudra-Béjart di Losanna, all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma e alla Scuola del Teatro Nazionale di Napoli.
 
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
La domanda di partecipazione dovrà pervenire inviando una email all’indirizzo prenotazionicarro@gmail.com entro le ore 18.00 di mercoledì 30 aprile, indicando:
nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, n° telefonico, email, campo d’interesse (attore, performer, danzatore, coreografo, cantante, musicista, regista, artista del figurativo, studente di teatro, accademie e università, appassionato), breve motivazione.
L’iscrizione sarà completata solo al ricevimento del saldo della quota di partecipazione, da effettuarsi attraverso bonifico bancario, prima dell’inizio delle attività, secondo le modalità comunicate dalla Compagnia successivamente all’invio della richiesta di iscrizione del partecipante.
I partecipanti dovranno indossare abbigliamento comodo per il movimento e neutro (nero, grigio); scarpette da ritmica o danza jazz, o scarpe sportive leggere e flessibili; un bastone in legno o manico di scopa (in legno); occorrente per appunti.
 
LUOGO DELLE ATTIVITÀ
Teatro Comunale di Soverato (CZ), Via C. Amirante, 75
 
DURATA
3 giorni – 2, 3, 4 MAGGIO 2025
 
ORARI
Venerdì 2 dalle ore 17,30 alle ore 21,00
Sabato 3 dalle ore 10,00 alle ore 13,30 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Domenica 4 dalle ore 10,00 alle ore 13,30
 
QUOTA DI ISCRIZIONE A PERSONA
€ 90,00 prezzo intero
€ 75,00 prezzo ridotto per partecipanti UNDER 26
Offerta speciale: Se acquistato entro il 22 APRILE viene offerta la possibilità di partecipare al laboratorio al costo agevolato di € 75,00.
Numero di partecipanti: min 18 / max 24
Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
 
REQUISITI
Rivolto ad attori/attrici, danzatori/danzatrici, registi/e, coreografi/e, performer, cantanti, artisti/e del figurativo, musicisti, allievi/e di teatro in formazione, studenti di conservatori, accademie e università, appassionati/e di teatro.
 
INFO e CONTATTI
TEL: 348.31.25.747 / 340.82.02.119
MAIL: prenotazionicarro@gmail.com
SITO: www.teatrodelcarro.it
FB: https://www.facebook.com/teatrodelcarro.it/
IG: https://www.instagram.com/teatrodelcarro/

Altri articoli

Voci dal sottosuolo V, ultimo appuntamento dell’edizione per la rassegna itinerante di teatro in emersione del Kollettivo Kontrora. Domenica 6 aprile al Teatro Silvio Vuozzo, Maria Teresa Guzzo in scena con “Giulietta è nella tempesta” 

Ultimo appuntamento per la quinta edizione della rassegna itinerante di teatro in emersione

MigraMenti, sabato 5 aprile al Teatro Comunale di Badolato la compagnia Ucrìu in scena con “A(r)mo” di Tiziana Bianca Calabrò con Renata Falcone

CLICCA QUI PER ESPLORARE IL CALENDARIO! Penultimo appuntamento per la stagione di SPAc

“Il ritorno del soldato”, dopo il successo della prima nazionale a Scandicci, arriva in Calabria lo spettacolo prodotto dalla Compagnia Teatro del Carro nell’ambito delle iniziative promosse per le celebrazioni del centenario della nascita di Saverio Strati

MigraMenti, venerdì 21 marzo alle 21:00 al Teatro Comunale di Badolato appuntamento con la danza contemporanea di OperaBianco in scena con “Trickster”

CLICCA QUI PER ESPLORARE IL CALENDARIO! È tempo di danza dalle parti di

Voci dal sottosuolo V, domenica 16 e lunedì 17 al Teatro Valente di Corigliano

Dopo il successo al Teatro Vuozzo dell’Istituto Comprensivo Spirito Santo, a Cosenza, di “Hamlet

MigraMenti, sabato 8 marzo al Teatro Comunale di Badolato Muchas Gracias Teatro con “Lei Lear”, uno spettacolo a metà tra la comicità classica e la sperimentazione contemporanea

CLICCA QUI PER ESPLORARE IL CALENDARIO! Riparte con uno Shakespeare rivisitato la stagione