Skip to content

Voci dal sottosuolo V, domenica 16 e lunedì 17 al Teatro Valente di Corigliano

Dopo il successo al Teatro Vuozzo dell’Istituto Comprensivo Spirito Santo, a Cosenza, di “Hamlet in pieces” di e con Ernesto Orrico, la quinta edizione della rassegna di teatro in emersione “Voci dal sottosuolo” è pronta a recuperare, nella sua sessione a Corigliano Rossano, le date di “Contr_Ora”.

Domenica 16 e lunedì 17 marzo al Teatro Valente, nel centro storico di Corigliano, saranno infatti proposte le due recite dello spettacolo firmato dallo stesso Kollettivo Kontrora, che ha ideato il progetto Voci dal sottosuolo insieme alla compagnia Teatro del Carro – Pino Michienzi in qualità di partner organizzativo, che erano state programmate per lo scorso gennaio, ma rinviate a causa del maltempo e dell’allerta di quei giorni e che nei fatti chiuderanno la sessione di Corigliano Rossano, realizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Corigliano Rossano.

Opera prima del Kollettivo, diretta da Francesco Aiello, scritta da Giovan Battista Picerno, con Francesco Aiello e Maria Canino, lo spettacolo racconta proprio di “Controra” che nell’Italia del Sud e nel Mediterraneo, identifica le prime ore dopo mezzogiorno, considerate cariche di virtualità magiche da cui è bene tenersi a debita distanza, ma che qui è una donna rinchiusa in casa da un tempo indefinito, succube della propria vergogna, dimentica del proprio passato.

A peggiorare la situazione di Controra, un uomo: da principio è solo un’interferenza proveniente dalla tv, man mano diventerà una presenza sempre più ingombrante e materica. In conseguenza a tale invasione nella mente di Controra prenderà corpo uno spettro, la rivoluzione. Rivoluzione in questo caso significherà tendere un assalto alle parti di sé cristallizzate e non aperte al cambiamento. Il disegno luci dello spettacolo è di Jacopo Andrea Caruso, la tecnica è affidata a Francesco Palmiero, e le musiche originali sono di Nafta Punk.

Il Kollettivo Kontrora è un collettivo di artisti che prende forma nel 2020 durante la pandemia, e nasce dall’esigenza di portare in scena i materiali che, fino a quel momento, erano circolati fra i membri del gruppo in forma scritta.

Inizio spettacoli ore 20:30
biglietti € 10,00 
Per info e prenotazioni:
3287834038 / 3394803433

Altri articoli

Il Teatro del Carro tra i protagonisti della Notte Romantica di Badolato!

Torna anche quest’anno l’atteso evento “La Notte Romantica a Badolato Borgo”. Tra i

OPEN CALL // LABORATORIO “COSTELLAZIONI” condotto da Barbara Michienzi

“COSTELLAZIONI. Dallo Psicodramma alle Costellazioni, l’anima in teatro”Laboratorio condotto da Barbara Michienzi.Laboratorio di

MigraMenti SPAc, sabato 3 e domenica 4 maggio la Compagnia Teatro del Carro torna al Palazzo Gallelli di Badolato (Cz) con “Passi sulla mia testa” di Fabio Butera

CLICCA QUI PER ESPLORARE IL CALENDARIO! Si avvia a conclusione la programmazione di

OPEN CALL // LABORATORIO “GIOCO, SPAZIO E MOVIMENTO” condotto da Michele Monetta. Iscrizioni aperte fino al 30 aprile!

OPEN CALL // LABORATORIO “GIOCO, SPAZIO E MOVIMENTO” condotto da MICHELE MONETTA –

Voci dal sottosuolo V, ultimo appuntamento dell’edizione per la rassegna itinerante di teatro in emersione del Kollettivo Kontrora. Domenica 6 aprile al Teatro Silvio Vuozzo, Maria Teresa Guzzo in scena con “Giulietta è nella tempesta” 

Ultimo appuntamento per la quinta edizione della rassegna itinerante di teatro in emersione

MigraMenti, sabato 5 aprile al Teatro Comunale di Badolato la compagnia Ucrìu in scena con “A(r)mo” di Tiziana Bianca Calabrò con Renata Falcone

CLICCA QUI PER ESPLORARE IL CALENDARIO! Penultimo appuntamento per la stagione di SPAc