“Voci dal sottosuolo”, riparte da Corigliano-Rossano la rassegna itinerante di teatro in emersione. Si comincia il 15 marzo con “Spartacu strit viù”

Riparte da Corigliano-Rossano (Cs) la rassegna itinerante di teatro in emersione “Voci dal sottosuolo”. Realizzato come di consueto dal Kollettivo Kontrora, che ha ideato il progetto, con la compagnia Teatro del Carro – Pino Michienzi in qualità di partner organizzativo, il programma di questa nuova edizione si sposterà per i suoi primi due appuntamenti sullo Jonio cosentino a Corigliano-Rossano appunto, organizzati con il patrocinio e il contributo del Comune, e grazie al protocollo di intesa siglato con il Liceo Scientifico Fortunato Bruno e il Liceo Classico Giovanni Colosimo. 

voci corigliano 1

Si comincerà il 15 marzo con lo spettacolo “Spartacu strit viù”, una scrittura scenica di Francesco Gallelli e Luca Maria Michienzi prodotto dalla compagnia Teatro del Carro di Badolato (Cz) e proseguirà il 5 aprile con la Piccola Compagnia Impertinente di Foggia in “Frichigno” di Enrico Cibelli, diretto e interpretato da Pierluigi Bevilacqua.

Entrambi gli spettacoli si terranno nel centro storico di Corigliano, al chiostro di Palazzo Garopoli; ogni replica sarà seguita, il giorno successivo, da una matinée per le scuole che non si limiterà solo alla recita proposta, ma permetterà agli allievi degli istituti coinvolti nel progetto di conoscere anche dall’interno uno spettacolo, offrendo loro gli strumenti necessari per entrare nello stesso, trattandolo come argomento di studio e osservazione. 

«Prende sempre più forma l’idea della rassegna per come era stata immaginata – hanno avuto modo di affermare dal Kollettivo Kontrora che ne cura la direzione artistica –. Voci dal sottosuolo è oggi più di prima una carovana di spettacoli legati al mondo del teatro indipendente e di ricerca che tocca più piazze sul territorio regionale. Inoltre, grazie al contributo dell’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, in questo caso la programmazione serale sarà affiancata da interventi nelle scuole. Gli studenti saranno invitati ad assistere agli spettacoli e, in seguito, sotto la guida di un tutor, saranno accompagnati in un percorso didattico teso a costruire una griglia critica di base utile all’analisi di un evento spettacolare».

Inizio spettacoli ore 21:00
biglietto intero € 10,00 | ridotto € 5,00
Per info e prenotazioni:
+39 3458989440
kollettivokontrora@gmail.com

“Voci dal sottosuolo vol.3”, allo SpA Arrow di Rende ritorna la rassegna itinerante di teatro in emersione. Si parte il 14 maggio con “Passi sulla mia testa”

Ritorna con tre nuovi appuntamenti la rassegna itinerante di teatro in emersione “Voci dal sottosuolo”, che si appresta a partire con il suo terzo atto, prima della pausa estiva. Realizzato dal Kollettivo Kontrora insieme alla compagnia Teatro del Carro – Pino Michienzi, il programma della rassegna che si terrà come di consueto allo SpA Arrow, lo Spazio autogestito in via Panagulis, a Rende (Cs), punterà anche questa volta su produzioni originali regionali. 

social voci 3 corretto loghiTavola disegno 1 1

Si comincerà il 14 maggio con la compagnia Teatro del Carro che presenterà, con inizio alle ore 20.00, il monologo “Passi sulla mia testa”, scritto da Fabio Butera e diretto da Butera insieme a Luca Michienzi. Protagonista sarà Francesco Gallelli che racconterà ai presenti la storia di bruciante attualità di un gruppo di anarchici meridionali nella Chicago di inizio ‘900. Nello spettacolo, la drammaturgia di Fabio Butera si basa su una poesia di Arturo Giovannitti – The Walker –, su tre frammenti poetici, in dialetto calabrese, di Michele Pane – Capitabussa, Forebandita, Azzarelleide – e su di un frammento di un articolo di Emilio Grandinetti. I tre, amici fraterni, parteciparono a diversi livelli alla lotta per l’emancipazione sociale e materiale della comunità italo-americana e dei lavoratori in genere.

Il 28 maggio sarà il turno de La Linea Sottile che presenterà, questa volta con inizio alle ore 19.00, uno spettacolo di narrazione e marionette da tavolo con un adattamento della fiaba dei fratelli Grimm “Hansel e Gretel”. Con marionette e scene di Carla Biondi, Antonella Carbone, diretta da Massimo Costabile, racconterà unendo la tecnica della narrazione a una grande abilità interpretativa la sempre affascinante storia dei due fratellini alla scoperta della casa di marzapane, catturando la fantasia e l’immaginazione dei bambini, destinatari di questo spettacolo. 

In chiusura, il 4 giugno alle ore 20.00, ci sarà “Elephant walk” di Marco Claudio Aiello Pomponi, uno spettacolo che nasce dalla sfida di voler affrontare quotidianamente lo spazio vuoto e l’assenza di un testo, riconoscendo lo smarrimento iniziale come verità universale e invito a procedere senza l’ambizione di risolversi. È il viaggio che ogni individuo è chiamato a compiere quando inciampa nel miracolo del dramma che lo ridesta di fronte al sentiero e alla natura tutta. Ogni passo è una prova che lo inizia alla fatica della ripetizione, quindi al rito.

«Le voci dal sottosuolo ritornano a farsi sentire – è la nota della direzione artistica della rassegna -, e ci regalano un ultimo coro prima della pausa estiva. Un primo anno di conferme e scoperte, frutto della connessione tra artisti, innanzitutto, e poi tra realtà che si impegnano quotidianamente per amplificare le voci di chi racconta i margini: Teatro del Carro, Sparrow, Kollettivo Kontrora». «Tre spettacoli molto diversi tra loro – afferma ancora la direzione artistica -, tre ritorni: quello di Francesco Gallelli nell’auditorium di Sparrow dopo “Spartacu strit viù”, il ritorno di Marco Aiello nella sua città, e, infine, il ritorno di un appuntamento dedicato a bambini e famiglie con Antonella Carbone e Massimo Costabile (senza togliere niente agli altri, presenza che ci inorgoglisce, pionieri a Cosenza e dintorni di un certo modo di fare teatro, quello che ci piace)».

Biglietto intero €8,00 | ridotto €6,00
A seguire APERITIVO SPARROW
Per info e prenotazioni:
+39 339 480 3433
+39 328 783 4038
kollettivokontrora@gmail.com
Prevendite online: https://www.diyticket.it/festivals/371/voci-dal-sottosuolo-vol3

Continue reading

“Voci dal sottosuolo Vol.2”, allo SpA Arrow di Rende ritorna la rassegna itinerante di teatro in emersione

Dopo il successo della prima parte, la rassegna itinerante di teatro in emersione “Voci dal sottosuolo” è pronta per il suo secondo atto, con una serie di appuntamenti in programma allo SpA Arrow, lo Spazio autogestito in via Panagulis, a Rende (Cs). Realizzata dal Kollettivo Kontrora insieme alla compagnia Teatro del Carro – Pino Michienzi, la rassegna aveva già avuto un primo atto tra fine ottobre e la prima metà di novembre, riscuotendo notevole successo e concentrandosi su tre spettacoli, produzioni originali calabresi, ciascuno con una figura femminile al centro: allo SpA Arrow c’erano stati “Contr_Ora” del Kollettivo Kontrora, “Dora in avanti” di Teatro Primo e “Teresa, un pranzo di famiglia” di Teatro del Carro. 

Anche per questa nuova sessione, Voci dal sottosuolo punta alle produzioni originali regionali e lo fa con un altro terzetto di spettacoli: si comincia l’11 dicembre con “Re Pipuzzu fattu a manu. Melologo calabrese per tre finali” della compagnia Scena Verticale. Lo spettacolo è liberamente tratto dalla fiaba Re Pepe raccolta da Letterio Di Francia e dalla riscrittura di Marcello D’Alessandro; in scena ci saranno Dario De Luca, che ne cura anche la regia, e Gianfranco De Franco, che si occuperà della sonorizzazione.

Il secondo appuntamento è per il 18 dicembre, con il secondo studio del collettivo ConIMieiOcchi e il suo “Cantando sulle ossa”. Il lavoro è tratto dalle fiabe contenute nel celebre “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estès, e nasce da un teatro “povero”, fatto da corpo/voce/immaginazione: suoni ancestrali di semplici strumenti, voci, rumori e intromissioni sonore creeranno il canto delle attrici. 

Voci dal sottosuolo vol. 2 chiuderà i battenti l’8 gennaio con Angelo Aiello e il teatro dei burattini tradizionali de “Le avventure di Spazzolino”: utilizzando il linguaggio dei canovacci della commedia dell’arte, Aiello propone questo nuovo personaggio, Spazzolino, un eroe popolare dalla testa di legno che nasce nella periferia calabrese e incarna la gioia di vivere e la monelleria più genuina. 


Inizio spettacoli ore 18:00
biglietto intero €8,00 | ridotto €6,00
A seguire APERITIVO SPARROW
Per info e prenotazioni:
+39 339 480 3433
+39 328 783 4038
kollettivokontrora@gmail.com
Prevendite: https://www.diyticket.it/festivals/371/voci-dal-sottosuolo-vol2


Continue reading

Al via allo Spa Arrow di Rende “Voci dal sottosuolo”, rassegna itinerante di teatro in emersione

Nasce “Voci dal sottosuolo”, la rassegna itinerante di teatro in emersione organizzata allo SpA Arrow – Spazio precario autogestito, dal Kollettivo Kontrora che proprio nel centro sociale di Rende ha iniziato il suo percorso artistico nel pieno della pandemia di Covid-19. Si aggiunge come co-organizzatore dell’evento la compagnia Teatro del Carro Pino Michienzi, che di SpA Arrow è stata già ospite in passato con “Spartacu strit viù” e che ritorna con Anna Maria De Luca in scena.

La rassegna vedrà il suo primo atto, come si diceva, proprio a Rende con tre appuntamenti e altrettante protagoniste al femminile che vedranno alternarsi sul palcoscenico dello SpA Arrow il Kollettivo Kontrora con “Contr_ora” il 28 ottobre, il Teatro Primo di Villa San Giovanni con “Dora in avanti” il 3 novembre, e il 10 novembre con “Teresa. Un pranzo di famiglia” la compagnia Teatro del Carro che di “Contr_ora” è anche co- produttrice. 

«I tre appuntamenti di Voci dal sottosuolo  per noi sono solo l’inizio di un percorso che nasce dalla collaborazione, dalla voglia di creare relazione e di mettere in pratica quello che si dice “fare rete”. Le voci, per quanto a volte relegate a un sottosuolo che, nelle pur enormi difficoltà che il teatro sta vivendo, rimane vivo e vivace, hanno bisogno di spazi per arrivare all’orecchio di qualcuno. L’invito è di considerare lo spazio di questa rassegna come un luogo di comunità, che vive delle attenzioni e della cura di chi propone ma che appartiene a tutte e tutti» Kollettivo Kontrora

Biglietti: intero €8,00 | ridotto €6,00
Inizio spettacoli ore 21:00
A seguire APERITIVO SPARROW
Per info e prenotazioni:
Francesco +39 339 480 3433
Giambattista +39 328 783 4038
kollettivokontrora@gmail.com
Prevendite: https://www.diyticket.it/festivals/361/voci-dal-sottosuolo

Continue reading