Residenza MigraMenti, ecco i progetti selezionati per le residenze artistiche del 2023

Sono state ben 151 le candidature ricevute dalla compagnia Teatro del Carro per partecipare al bando 2023 per l’assegnazione di residenze artistiche da ospitare al Teatro Comunale di Badolato nell’ambito del progetto “MigraMenti”, sostenuto dai dipartimenti Cultura di MiC, Regione Calabria e Comune di Badolato, e promosso dalla Compagnia Teatro del Carro Pino Michienzi con la collaborazione artistica del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni. 

All’appello di quest’anno del Teatro del Carro hanno infatti risposto in tantissimi: 104 sono state le domande relative alle sezioni di teatro contemporaneo, mentre 47 sono state quelle di danza, selezionate direttamente dal coreografo Virgilio Sieni. Tra queste solo 5  avranno l’opportunità di sviluppare le idee e le drammaturgie inedite proposte, fondate sul concetto di ricerca contemporanea e di ascolto del territorio, attraverso un sostegno economico e un tutoraggio artistico, critico, organizzativo e tecnico, a Badolato. 

Per la sezione “Under 35 / Emergenti”, riservata ad artisti, performer e compagini under 35, oppure emergenti, cioè segnalati o premiati in Festival nazionali ed internazionali, la residenza andrà ad Alessandro Businaro con il progetto “Pay-per-view”; per la sezione “Inedite”, per artisti che siano in una prima fase di ricerca e studio, non ancora presentato al pubblico, ci sarà Alessandro Paschitto con la compagnia Ctrl+Alt+Canc che lavorerà sulla “Vita di San Genesio”; per la Danza, ci sarà Ilenia Romano con “My ever changing string”; per Sentieri, rivolta a performer e compagnie calabresi o già selezionati da un’altra residenza riconosciuta, Elvira Scorza lavorerà sull’“Itinerario della mente verso Thomas Bernhard”, mentre Athos Mion e Salvatore Alfano svilupperanno il progetto “Perle ai porci.

Ogni residenza avrà una durata minima di 15 giorni e si svolgerà entro dicembre 2023. Tutti i selezionati saranno tenuti a sviluppare un progetto di coinvolgimento del territorio con incontri appositi con studenti, associazioni, cittadini e professionisti, oltre a una restituzione pubblica informale al termine del lavoro.

Bando Residenza MigraMenti 2023: è possibile candidarsi fino al 5 marzo!

Bando Residenza MigraMenti 2023

Bando 2023 per l’assegnazione di n° 4 residenze rivolte ad artist*, attrici/attori, danzatrici/danzatori, performer, compagini professionali (non titolari di residenza).

INTRODUZIONE

L’idea del progetto della Residenza Artistica “MigraMenti” è principalmente quella di dare a giovani artist* o compagini professionali delle arti performative, attraverso un sostegno economico e un tutoraggio artistico/critico/organizzativo/tecnico, l’opportunità di sviluppare idee performative e drammaturgiche inedite, fondate sul concetto ricerca contemporanea e ascolto del territorio.

“MigraMenti” vuole essere un’esperienza nuova e originale per sintetizzare il desiderio di trovare un luogo adatto a mettere assieme la sperimentazione artistica con un diverso modo di fruire degli spazi di produzione, ricerca e studio, in continuo dialogo con la comunità e il territorio.

L’obiettivo è operare un’oculata selezione di opere e progetti che si muovono tra tradizione e innovazione, capaci di guardare oltre il contingente per incentivare autentiche forme di promozione umana e di contemporaneità.

IL BANDO

La Compagnia Teatro del Carro, con la collaborazione artistica del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, attraverso il progetto di Residenza Artisti nei Territori “MigraMenti”, cofinanziato da MiC e Regione Calabria, promuove un bando al fine di mettere a disposizione n° 4 residenze artistiche della durata minima di 15 giorni consecutivi per ciascuna, per altrettant* artist* o compagini artistiche professionali.

Queste le caratteristiche delle 4 residenze artistiche offerte:

RESIDENZA n° 1 – UNDER 35 / EMERGENTE

Rivolta ad artista/performer/compagine UNDER 35 oppure EMERGENTE ovvero premiat* o segnalat* in premi o festival di rilievo nazionale ed internazionale.

RESIDENZA n° 2 – INEDITE

Rivolta ad artista/performer/compagine che propongano una progettualità “generativa”, vale a dire che il lavoro proposto si trovi in una prima fase di ricerca e studio e il cui esito non sia stato già presentato in pubblico.

RESIDENZA n° 3 – DANZA

Rivolta esclusivamente ad artista/performer/compagine del settore DANZA.

La selezione sarà a cura esclusiva di Virgilio Sieni, direttore artistico del Centro Nazionale di Produzione della Danza.

A discrezione della Direzione Artistica, il progetto selezionato potrà essere successivamente ospitato all’interno di una delle programmazioni di spettacolo dal vivo del Centro Nazionale di Produzione della Danza diretto da Virgilio Sieni.

RESIDENZA n° 4 – SENTIERI

Rivolta ad artista/performer/compagine che siano di origine calabrese oppure che siano stat* già selezionat* da un’altra residenza riconosciuta dal MiC (c.d. attraversamenti) o da altre reti di residenze nazionali ed internazionali attive e operative.

***********************************************

CONDIZIONI

Presentando la candidatura a questo bando si accettano le condizioni offerte da MigraMenti SPAc di seguito riportate:

  1. L’utilizzo gratuito degli spazi della residenza, comprensivo del materiale tecnico a disposizione e in uso al Teatro del Carro, senza possibilità di integrazioni di materiale aggiuntivo;
  2. Alloggio in appartamento con uso cucina per un massimo di 4 persone;
  3. L’affiancamento alla compagine o artista selezionat* di tutor artistici, amministrativi, tecnici;
  4. Un contributo variabile all’artista/compagine compreso tra € 2.000,00 (duemila/00) + IVA e € 3.000,00 (tremila/00) + IVA, a seconda del numero di artist* coinvolt* nel progetto, erogato dal Teatro del Carro solo al ricevimento dei contributi ministeriali e regionali;

In caso di singol* artist*, col quale verrà stipulato un contratto con ritenuta d’acconto, la cifra di € 2.000,00 è da intendersi al lordo della ritenuta d’acconto, vale a dire € 1.600,00 netti.

N.B.: Qualunque proposta che preveda più di un* sol* artist*, dovrà essere supportata da un soggetto/ente che stipuli il contratto per l’attività da realizzare.

  1. Assicurazione infortuni a carico di Teatro del Carro;
  2. L’organizzazione da parte della compagine/artista selezionat* di un progetto di trasmissione e sensibilizzazione artistica della durata di 3/4 incontri da rivolgere agli abitanti del territorio della residenza (studenti, cittadini, associazioni, professionisti, ecc.);

Per “trasmissione e sensibilizzazione” si intende uno specifico percorso di coinvolgimento degli abitanti del territorio della natura della lezione, del laboratorio, della prova partecipata, ecc.

  1. Un momento di restituzione pubblica informale al termine del lavoro, da concordare con l’artista/compagine in base allo stato dell’opera. Per la restituzione le compagini dovranno produrre il certificato di agibilità INPS/ex ENPALS;
  2. Artist* e compagini del progetto selezionato saranno tenut* obbligatoriamente, con una specifica clausola del contratto da sottoscrivere, ad inserire nei crediti di tutti i materiali (web e cartacei), la dicitura: “con il sostegno di Teatro del Carro – Residenza MigraMenti”.

I progetti saranno selezionati dalla direzione artistica di Teatro del Carro e Virgilio Sieni Danza, a proprio insindacabile giudizio, sulla base dei materiali presentati.

La Direzione Artistica potrà, a sua discrezione, decidere di ospitare i lavori di ricerca e studio completati all’interno delle proprie programmazioni di spettacolo e/o rassegne e/o festival.

Con la sottoscrizione e l’invio del modulo di partecipazione i partecipanti accettano le presenti condizioni offerte e si impegnano ad osservare quanto qui indicato.

LUOGHI DELL’OSPITALITÀ

Teatro Comunale di Badolato (CZ)

PERIODO DELL’OSPITALITA’

Le residenze avranno luogo, obbligatoriamente, entro DICEMBRE 2023.

Le 15 giornate minime di residenza dovranno essere realizzate in maniera consecutiva.

Non sarà possibile dividere il periodo in 2 o più parti.

Le giornate esatte di residenza andranno definite con la direzione organizzativa compatibilmente con il calendario delle attività annuali della Residenza MigraMenti.

SCADENZA DEL BANDO

Per partecipare al bando artist* e compagini devono presentare domanda entro e non oltre le ore 23.59 del 5 marzo 2023 attraverso il seguente form

https://forms.gle/dZm45ExQMVEhzDZh7 (necessario account Google)

oppure, in assenza di account Google, inviare una email all’indirizzo

migramenti@gmail.com

e, per le sole proposte della sezione DANZA, anche a

accademia@virgiliosieni.it

allegando i materiali richiesti nel successivo paragrafo ed indicando nell’oggetto della mail la residenza alla quale si intende candidarsi:

RESIDENZA n° 1 – UNDER 35/EMERGENTE; RESIDENZA n° 2 – INEDITE;

RESIDENZA n° 3 – DANZA; RESIDENZA n° 4 – SENTIERI.

N.B.: Verrà comunicata automaticamente a tutt* l’avvenuta ricezione della candidatura di partecipazione alla residenza. Se non doveste ricevere nessuna risposta siete pregat* di contattarci via email o telefonicamente.

Le scelte saranno comunicate nei tempi stabiliti sui canali web, social e solo ad artist* e compagini selezionat*.

MATERIALI PER LA SELEZIONE

Artist* e compagini interessat* a presentare la propria candidatura, dovranno compilare, in ogni sua parte, l’allegato al presente bando o il form di seguito indicato.

L’allegato andrà compilato in formato digitale WORD o PDF o, per chi disponesse di un account Google, si potrà procedere alla compilazione del form cliccando sul link qui indicato: https://forms.gle/dZm45ExQMVEhzDZh7

Ogni altra modalità di invio sarà causa di esclusione.

Per partecipare alle selezioni del bando non è necessario presentare un lavoro completo, ma un progetto ancora in fase di sviluppo e che, di conseguenza, non abbia ancora debuttato nella sua forma definitiva e non preveda di debuttare prima del periodo di residenza.

Qualora sia già prevista una data di debutto si prega di indicarla nella scheda di progetto.

Questa la documentazione richiesta:

1) Una presentazione del progetto artistico che si intende sviluppare nel corso della residenza (MAX 3.000 battute), compilando l’allegato al bando, indicando anche le linee di sviluppo che si intendono dare al progetto e un’indicazione delle principali necessità o difficoltà incontrate o che si prevedono di incontrare nella fase di produzione (MAX 3.000 battute);

2) Un progetto di trasmissione e sensibilizzazione artistica della durata di 3/4 incontri da rivolgere agli abitanti del territorio della residenza (studenti, cittadini, associazioni, ecc.). Per “trasmissione e sensibilizzazione” si intende uno specifico percorso di coinvolgimento della natura della lezione, del laboratorio, della prova partecipata, ecc. ;

3) L’elenco dettagliato di tutti i partecipanti al progetto;

4) Il link a una ripresa video del lavoro che si intende sviluppare in residenza (riprese di servizio, prove o registrazioni di sala) o, in assenza di questa, un link ai materiali dell’ultima opera realizzata dall’artista/compagine, caricata esclusivamente su YouTube o Vimeo;

5) Foto e curricula de* singol* artist* coinvolt* e della compagine che presenta il progetto;

6) L’indicazione e la denominazione esatta della struttura/ente che stipulerà il contratto di residenza;

7) Una copia del documento d’identità dell’artista o del legale rappresentante della Compagine proponente.

I risultati della selezione verranno comunicati solo ai vincitori entro il 31 marzo 2023, salvo proroga.

I calendari andranno concordati in base alle esigenze delle compagnie e alle disponibilità della Residenza MigraMenti.

LINK UTILI

CONTATTI

Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi a:

Compagnia Teatro del Carro – Residenza MigraMenti

Residenza Artistica della Calabria dal 2012

348.31.25.747 / 340.820.21.19

migramenti@gmail.com

Continue reading

Territori del Gesto | SPAc Primo Atto, dal 13 al 16 dicembre Virgilio Sieni torna a Badolato con performance, lezioni e incontri. Giovedì 15 al Marca di Catanzaro la performance “Di fronte agli occhi degli altri”

La seconda settimana del prossimo dicembre sarà intensa e all’insegna della danza per la rassegna SPAc / Primo Atto, a cura della Compagnia Teatro del Carro – Pino Michienzi. Ritornerà infatti a Badolato il coreografo Virgilio Sieni, proseguendo la collaborazione degli ultimi anni tra il Carro e il Centro Nazionale di Produzione della Danza, da lui diretto. Già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, nonché fondatore dell’Accademia sull’Arte del Gesto, Sieni sarà protagonista di una serie di incontri, lezioni e spettacoli che coinvolgeranno non solo il territorio di Badolato, ma anche Catanzaro e Soverato.

Si comincerà martedì 13 al Teatro Comunale di Badolato, alle 19.00, con l’incontro “L’arte dello stare”: al centro dell’appuntamento ad ingresso gratuito ci sarà l’abitabilità quotidiana nei territori e luoghi periferici, partendo dal concetto dello “stare” come condizione delle pratiche di rigenerazione culturale e della creazione artistica. Moderato dalla giornalista Carmen Loiacono, l’incontro potrà contare su riflessioni e interventi dello stesso coreografo Sieni, ma anche dell’antropologo Vito Teti e dello scultore Antonio Tropiano. 

Il programma di Virgilio Sieni entrerà nel vivo, poi, mercoledì 14: sempre al Teatro Comunale di Badolato, ci sarà la “Lezione sul Gesto”, una lezione pratica a ingresso gratuito condotta dal coreografo e aperta a cittadini di ogni età, abilità e provenienza, oltre che a tutti coloro che intendono avvicinarsi ai linguaggi del corpo. La lezione inizierà alle 18.00. 

Giovedì 15 dicembre, il direttore del Centro Nazionale di Produzione della Danza si sposterà a Catanzaro, dove incontrerà gli studenti del Liceo Classico e alle 19.00 al Museo Marca eseguirà la performance “Di fronte agli occhi degli altri”, dello stesso Sieni, con musica dal vivo di Fabrizio Cammarata. 

sieni7

Venerdì 16, alle ore 21.15, si tornerà nuovamente al Teatro Comunale di Badolato per “Dittici” l’inedita creazione poetico/coreografica realizzata da Virgilio Sieni e Teatro del Carro, ispirata alla Pietà di Antonello Gagini e alla Via Crucis di Maria di Charles Peguy, con Anna Maria De Luca, Francesco Gallelli, Maria Silvia Greco, Alessia Iacopetta, Marcella Mesiti, Vincenzo Muià, Francesco Rizzo ed Elvira Scorza. La creazione è una restituzione dell’attività di affiancamento alla Compagnia condotta da Sieni con alcuni professionisti del territorio selezionati nelle giornate dal 14 al 16 dicembre nel teatro di Badolato. Prevista anche una visita a Soverato alla Pietà di Gagini conservata nel borgo della Città, nella chiesa di Maria Santissima Addolorata. 

Ricordiamo che tutti gli appuntamenti rientrano nella rassegna SPAc /Primo Atto della programmazione della residenza artistica MigraMenti, curata dalla Compagnia Teatro del Carro – Pino Michienzi, diretta da Anna Maria De Luca e Luca Michienzi, con il sostegno di Regione Calabria, Mic, Otto per mille Chiesa Valdese e il patrocinio del Comune di Badolato.

BIGLIETTI Dittici
intero € 8
under 30 – over 65 € 6
under 19 € 3

BIGLIETTI Di fronte agli occhi degli altri
intero €10
under 19 €3

Info e prenotazioni
3483125747 – 3408202119 (Teatro Comunale Badolato)
prenotazionicarro@gmail.com
3331896716 (Museo delle Arti di Catanzaro)

prevendite su www.diyticket.it 

Foto di Rolando Paolo Guerzoni e Tommaso Mario Bolis
Grafiche FerMentis

Continue reading